AGILITÀ SENZA CONFINI
STRATEGIE, TECNOLOGIE E INNOVAZIONI PER IL BUSINESS DEL FUTURO
In collaborazione/presso Università Federico II e Agile Italian Movement
L’edizione del 2025 cambia pelle: da quest’anno avremo una sola track plenaria e 3 think-panel di discussione sulle tre dimensioni della Business Agility: Market-Fit, Technology e Organization.
Il format prevede sia Talk che Think Panel: i Talk permetteranno ad esperti di raccontare le proprie storie, mentre i Think-Panel sono un momento di discussione moderati da un esperto, a cui i partecipanti potranno iscriversi (entro il limite) all’atto del check-in.
..::Talk::..
Sei un esperto di Business Agility e vuoi condividere la tua esperienza con una community di professionisti? Agile O’Day 2025 è alla ricerca di speaker ispirati e innovativi! Invitiamo candidati a proporre speech che esplorino una delle tre dimensioni chiave della Business Agility:
..::Think-Panel::..
Il Think-Panel è una tavola rotonda interattiva in cui esperti e professionisti discutono un tema chiave, condividendo esperienze, idee e prospettive innovative. A differenza dei Talk, i Think-Panel favoriscono il confronto dinamico tra i panelist e il coinvolgimento del pubblico, creando un dialogo aperto e stimolante su sfide e opportunità strategiche.
Think-Panel 1, Market-FIT: “AI-Driven Business: L’Intelligenza Artificiale per leggere e anticipare il Mercato”
Temi da affrontare (indicativi):
Dimostrare con esempi concreti come l’AI possa essere un acceleratore strategico per interpretare il mercato e prendere decisioni più rapide ed efficaci.
Think-Panel 2, Technology: “Cloud & Edge Computing: L’Infrastruttura Agile per il Business del Futuro”
Temi da affrontare (indicativi):
Mostrare come Cloud ed Edge Computing possano trasformare il modo in cui le aziende operano, abilitando maggiore velocità, efficienza e capacità di adattamento.
Think-Panel 3, Organization: “Oltre la Struttura: Organizzazioni Innovative e Proattive”
Temi da affrontare (indicativi):
Fornire evidenze pratiche di come un’organizzazione possa ridefinirsi in modo agile senza perdere efficienza e allineamento strategico.