Call for Speakers

in 6 months

WPC 2025

event starts

2 Dec 2025

event ends

4 Dec 2025

location

NH Milano Congress Centre Assago, Italy

website

wpc.education/


La più importante conferenza italiana sulle tecnologie Microsoft

open, 51 days left
Call for Speakers
Call opens at 2:00 PM

21 May 2025

Call closes at 11:59 PM

13 Jul 2025

Call closes in W. Europe Daylight Time (UTC+02:00) timezone.
Closing time in your timezone () is .

AI, Cloud, Modern Work e oltre: condividi la tua esperienza sul palco della conferenza Microsoft più attesa in Italia!

WPC torna per la sua 30ª edizione dal 2 al 4 dicembre 2025 ad Assago (MI), nella nostra casa storica. Tre giorni di tecnologia, networking e ispirazione, con un nuovo approccio tematico che valorizza la contaminazione tra aree e competenze.

Quest’anno ti invitiamo a proporre sessioni che attraversino più ambiti, offrendo ai partecipanti una visione completa e integrata delle tecnologie Microsoft. Con il supporto dei nostri responsabili agenda – Michele Sensalari, Antonio Liccardi, Riccardo Corna, Fabio Franzini e Marco Parenzan – selezioneremo oltre 80 sessioni tecniche.


🎯 Le nuove categorie tematiche

AI, Copilot and Agents

Esplora l’impatto dell’intelligenza artificiale generativa, dei copiloti e degli agenti intelligenti. Parla di modelli, prompt engineering, scenari reali e integrazione con Microsoft 365, Power Platform, Azure, GitHub, Security.

Modern Work

Condividi strategie, esperienze e soluzioni che migliorano la produttività e la collaborazione nel digital workplace moderno. Questa sezione è dedicata all’evoluzione del lavoro ibrido attraverso l’utilizzo delle tecnologie Microsoft 365: da Teams come hub collaborativo, a SharePoint come piattaforma di contenuti e intranet, passando per Viva, Exchange e gli strumenti di comunicazione e gestione delle attività.

Particolare attenzione è riservata all’estendibilità dell’ecosistema Microsoft 365: sono benvenute sessioni su soluzioni personalizzate, sia tramite codice (es. SPFx, Teams Apps, Graph API) che tramite approcci low-code con Power Platform.

Un focus speciale è dedicato a Microsoft Copilot: invitiamo proposte che illustrino casi d’uso, strategie di integrazione, personalizzazione e potenziamento delle sue capacità, sia attraverso i plugin e i connettori, sia tramite l’uso avanzato di dati e prompt engineering per creare esperienze realmente intelligenti e su misura per l’organizzazione.

Cloud Platform

Dal deployment di applicazioni con Azure App Service, Container Apps e Azure Functions, alla gestione dell’infrastruttura con Bicep, ARM templates e Terraform, passando per l’automazione dei flussi DevOps con GitHub Actions e Azure DevOps, fino al monitoraggio con Azure Monitor, Application Insights e Log Analytics. La traccia copre scenari cloud-native, serverless, containerizzazione con AKS, gestione dei segreti con Key Vault, networking e storage. Uno spazio dedicato a chi progetta, sviluppa e gestisce soluzioni su Microsoft Azure, dall’adozione iniziale alla scalabilità in produzione.

Data & Analytics, IoT

Dalla modellazione end-to-end con Microsoft Fabric e Power BI, all’ottimizzazione di SQL Server e Azure SQL per scenari hybrid-cloud e AI, passando per architetture distribuite con Cosmos DB, analytics su time-series con PostgreSQL/TimescaleDB, big data e machine learning con Azure Databricks, fino all’integrazione IoT con IoT Hub, Digital Twins ed Event Hubs: cerchiamo sessioni che esplorino l’intero spettro della Microsoft Data Platform e delle sue evoluzioni cloud-native.

Developer Tools and .NET

Dalle novità di .NET 9 alle evoluzioni di C#, passando per lo sviluppo cross-platform con MAUI, Blazor e ASP.NET Core, fino all’uso avanzato di strumenti come Visual Studio, GitHub e Azure DevOps per testing, CI/CD, GitHub Actions e gestione delle release. Spazio a pratiche DevOps, architetture a microservizi con Dapr e gRPC, miglioramento della developer experience, performance, accessibilità e automazione del ciclo di vita del software. Una traccia pensata per esplorare l’intero stack tecnologico .NET, dai tool locali agli scenari cloud-native.

Security & Compliance

Le infrastrutture moderne, che siano ibride o cloud, richiedono un approccio Zero Trust che protegga ogni livello: server, dispositivi, reti, identità, dati. Nessuna componente può essere tralasciata. La sicurezza non è più un’opzione, ma un requisito trasversale che abbraccia tutto l’ecosistema IT, dal cloud all’on-premises. Cerchiamo sessioni che raccontino come affrontare la sfida di proteggere ambienti complessi con soluzioni come Entra, Intune, Defender, Purview.

Infrastructure & Devices

Può essere un dispositivo mobile o un laptop che sta in uno zaino, oppure una serie di server che stanno in un datacenter. Oppure potrebbero essere entrambi ma virtuali, nel cloud. C'è sempre una componente fisica o infrastrutturale in ogni realtà, anche la più orientata al cloud. La spinta verso il cloud deve considerare e proteggere gli investimenti fatti su strumenti e piattaforme on-premises. L'ibridazione delle infrastrutture è, al tempo stesso, un ponte e una destinazione. Cerchiamo sessioni che esplorino come percorrere al meglio questo ponte, attraverso strumenti come Azure Arc, Windows Server, Intune.

Business Applications

Questa categoria approfondisce come trasformare le esigenze aziendali in soluzioni concrete grazie alla potenza di Power Platform e Dynamics 365, attraverso la creazione di applicazioni low-code con Power Apps, l’automazione dei processi aziendali tramite Power Automate, l’integrazione intelligente dei dati con Dataverse e l’estensione delle funzionalità di Dynamics 365 oltre che all’utilizzo dell’AI, tramite AI Builder e Copilot, per aumentare l’efficienza e supportare le decisioni operative. Che si tratti di costruire soluzioni custom per il business, orchestrare flussi complessi o integrare sistemi esterni, l’obiettivo è mostrare come queste tecnologie possano semplificare e potenziare i processi aziendali.

📌 Come candidarsi

Hai un’idea, un progetto o una tecnologia che vuoi condividere?

Regole per la submission:

  • Sessione inedita (non presentata in altri eventi)
  • Graditi case study reali
  • Max 3 proposte per speaker
  • Max 2 speaker per sessione
  • Durata: 50 minuti (incluso Q&A)
  • Utilizzo del deck ufficiale (verranno fornite linee guida su accessibilità e inclusione)

Nota: Le sessioni saranno disponibili solo per i partecipanti registrati e non saranno trasmesse in streaming. Dopo l’evento, potrai riutilizzarle liberamente.

Unisciti a noi per tre giorni di innovazione, formazione e community.

Porta la tua voce sul palco di WPC 2025!



accommodation

expenses covered

Gli speaker avranno accesso ai 3 giorni di conferenza e avranno pranzo/cena compresi per il giorno o i giorni in cui terranno la sessione. Per speaker provenienti da fuori "Milano" (oltre 70km) sono incluse 2 notti in hotel (notte prima della sessione e notte successiva). Non sono previsti rimborsi chilometrici. 


Login with your preferred account


If you haven't logged in before, you'll be able to register.

Using social networks to login is faster and simpler, but if you prefer username/password account - use Classic Login.