
Daniele Mario Areddu
AI & Big Data Enthusiast | Freelance Full-Stack & Java Developer | Student @ ITIS Vallauri Velletri | Digital Culture & Change Model Specialist @ UNIDEA | Indie Author @ KDP
Velletri, Italy
Actions
Daniele Mario Areddu, studente dell’ultimo anno di un istituto informatico e freelance, si occupa di sviluppo web e coltiva passioni e progetti legati all’Intelligenza Artificiale. Da sempre interessato all’informatica, partecipa a workshop e conferenze per approfondire le sue competenze e restare aggiornato sulle ultime novità del settore
Area of Expertise
Topics
"Artificial Intelligence: Impact on Society and Education"
Questa conferenza esplora come l'intelligenza artificiale influisce sulla nostra società e sulle scuole. Attraverso interventi semplici, sessioni interattive ed esempi reali, i partecipanti impareranno il ruolo dell'IA nella vita quotidiana e nell'istruzione. I temi includono cambiamenti nel mondo del lavoro, considerazioni etiche e nuovi metodi di insegnamento,tutto dal punto di vista di un giovane studente di Informatica al quinto anno di Istituto tecnico.L'obiettivo è aiutare tutti a comprendere gli effetti pratici dell'IA e come possiamo adattarci a questi cambiamenti.
Personalizzare l'IA per il Diritto: Addestrare Modelli su Dataset Legali
L’intelligenza artificiale può essere adattata per compiti specifici tramite il fine-tuning di modelli pre-addestrati, trasformandoli in strumenti altamente specializzati. In questo talk presenterò un progetto pratico basato su GPT-2, personalizzato per comprendere e generare testi giuridici, con un focus sull’interpretazione del Codice Civile e Penale e sulla creazione automatizzata di querele. Il progetto sfrutta tecnologie open source per ottimizzare un modello di linguaggio già esistente, rendendolo capace di rispondere a domande legali e generare documenti strutturati con un linguaggio formale e contestualizzato.
Durante l’intervento illustrerò il workflow seguito, suddiviso in tre fasi principali. La prima riguarda la preparazione del dataset, che prevede l’estrazione dei testi normativi tramite web scraping e parsing, seguita dalla pulizia e tokenizzazione del testo con NLTK e Hugging Face Tokenizers, per garantire un’elaborazione efficace del linguaggio giuridico. La seconda fase si concentra sul fine-tuning di GPT-2, eseguito con PyTorch e TensorFlow per adattare il modello al dominio legale. Verranno ottimizzati iperparametri chiave come batch size, learning rate ed epoche, applicando tecniche di early stopping e gradient accumulation per migliorare le prestazioni su hardware limitato. Infine, nella terza fase, verrà presentata l’interfaccia web, sviluppata con Flask, che consente agli utenti di inserire domande giuridiche o descrivere un caso, ricevendo in risposta un’analisi legale dettagliata o una bozza di querela generata automaticamente dal modello.
Il talk si concluderà con una demo live, dimostrando come la personalizzazione di GPT-2 possa trasformare un modello generico in uno strumento avanzato per il settore giuridico. L'obiettivo è mostrare come sia possibile adattare un LLM alle esigenze specifiche di qualsiasi organizzazione o settore.
Può l'IA trasformarti nel leggendario 10x Developer?
L’idea del 10x Developer, uno sviluppatore capace di produrre dieci volte il valore di un collega medio, è spesso un mito più che una realtà. In questo talk presenterò un’analisi su come l’intelligenza artificiale possa essere un acceleratore di competenze e un supporto concreto per ottimizzare il workflow di sviluppo, senza però sostituire l’esperienza e le capacità individuali.
Si esplorerà il ruolo dell’IA nel potenziare le capacità di uno sviluppatore, mostrando come strumenti come GitHub Copilot, ChatGPT, Codeium e Tabnine possano velocizzare la scrittura del codice, suggerire soluzioni, automatizzare test e debugging, permettendo di concentrarsi su attività a maggiore valore aggiunto. Tuttavia, andrò a sottolineare come questi strumenti non possano sostituire il pensiero critico, la capacità di problem solving e il lavoro di squadra, elementi essenziali per qualsiasi sviluppatore.
Si analizzerà anche l’impatto dell’IA sulle soft skills, evidenziando come possa supportare la revisione del codice e la scrittura di documentazione per migliorare la comunicazione tecnica, liberare tempo per la creatività e l’innovazione, e favorire una mentalità di apprendimento continuo. Infine ci sarà una considerazione legata ai rischi di una dipendenza eccessiva dall’IA e l’importanza di mantenere una solida capacità di risoluzione dei problemi in autonomia, con un accenno alle implicazioni etiche dell’utilizzo di questi strumenti.
Portare l'Intelligenza Artificiale negli NPC di Minecraft: Dal Concept alla Demo Interattiva
In questa sessione, esploreremo come implementare l'Intelligenza Artificiale negli NPC di Minecraft. Lo speech si dividerà in due parti: una presentazione teorica e una dimostrazione pratica.
Nella prima parte, illustrerò il processo tecnico di integrazione , partendo dalla configurazione di un server Minecraft fino all'interazione con le API di OpenAI, per rendere gli NPC "intelligenti". Discuteremo dei vantaggi, come la possibilità di creare NPC che rispondono dinamicamente alle richieste del giocatore, e dei rischi, come le "allucinazioni" dell'IA, che possono generare risposte impreviste.
Nella seconda parte, mostrerò concretamente come avviene la comunicazione tra il server di Minecraft e il sistema di IA, con risposte generate in tempo reale tramite la chat del gioco. I partecipanti che possiedono un PC portatile e il client di Minecraft potranno connettersi al server dove il progetto è hostato e sperimentare in prima persona come gli NPC possano rispondere alle domande grazie all'IA, vivendo un'esperienza abbastanza interessante.
Come l'IA Sta Cambiando i Motori di Ricerca: RAG E IA
In questo speech esploreremo come l'Intelligenza Artificiale e il Retrieval-Augmented Generation (RAG) stiano cambiando il modo in cui utilizziamo i motori di ricerca. Discuteremo come queste tecnologie migliorano la qualità delle risposte, rendendo le ricerche più precise, veloci e personalizzate.
Analizzeremo i principali vantaggi di queste innovazioni, come l'aumento dell'accuratezza e della velocità, oltre alle sfide tecniche che devono affrontare, come la sicurezza dei dati e la scalabilità. Infine, daremo uno sguardo al futuro delle ricerche online e alle nuove applicazioni che potrebbero rendere l'esperienza di ricerca ancora più efficace e intuitiva.
GDG DevFest Pisa 2025 Sessionize Event Upcoming
Pisa.dev LIghting Talk Night
Lightning Talk a proposito dell' argomento " Può l' IA Trasformarti in un 10x Developer?
PA e cittadinanza digitale: co-progettare una soluzione
Workshop sulla Facilitazione Digitale
Unidea APS organizza un workshop sulla Facilitazione Digitale ad Ascoli Piceno, coinvolgendo istituzioni e cittadini per sviluppare un modello di educazione digitale inclusivo e sostenibile. L’evento segue un primo incontro tenuto a Trento, arricchendone i risultati con nuove proposte e collaborazioni.
L’obiettivo è creare un framework condiviso per migliorare l’accesso e la consapevolezza digitale in Italia. Il laboratorio prevede:
- Analisi dello stato attuale dell’educazione digitale, identificando le principali barriere (infrastrutture, formazione, consapevolezza e supporto alle famiglie).
- Co-creazione di soluzioni pratiche, favorendo il confronto tra enti pubblici, scuole, organizzazioni no profit e aziende per sviluppare un piano operativo efficace.
Come volontario, contribuirò attivamente alle attività del workshop, supportando la collaborazione tra i partecipanti e facilitando la discussione sulle strategie di inclusione digitale.
Global Game Jam Catania 2025 Sessionize Event
Google Developers Group DevFest - GELA -Sicily (2024) Sessionize Event
DevFest Catania 2024 Sessionize Event
Please note that Sessionize is not responsible for the accuracy or validity of the data provided by speakers. If you suspect this profile to be fake or spam, please let us know.
Jump to top