

Maurizio Argoneto
DevOps Culture, IT Project Manager (Scrum Master | Senior Software Engineer)
DevOps Culture, IT Project Manager (Scrum Master | Senior Software Engineer)
Pignola, Italy
Actions
Maurizio Argoneto is the CTO of Publisys Spa, with extensive experience as a programmer specializing in Java and Python, having encountered Django along his professional journey. In addition to his technical expertise, he has a strong background as a Project Manager, leading complex and innovative projects in the tech sector.
Passionate about community management, Maurizio is the Community Manager of PLUG, a cultural association that promotes technology education and the Open Source world. He is also the co-founder of Come To Code, the largest IT event in Southern Italy, and the Lead of GDG Basilicata, where he actively contributes to the growth and support of the local tech community.
Maurizio Argoneto è il CTO di Publisys Spa, con una lunga esperienza come programmatore specializzato in Java e Python, dopo aver incontrato Django lungo il suo percorso professionale. Oltre alle competenze tecniche, ha una solida esperienza come Project Manager, guidando progetti complessi e innovativi nel settore tecnologico.
Appassionato di community management, Maurizio è il Community Manager di PLUG, un'associazione culturale che promuove la divulgazione tecnologica e il mondo Open Source. È anche co-fondatore di Come To Code, l'evento IT più grande del Sud Italia, e Lead del GDG Basilicata, dove contribuisce attivamente alla crescita e al supporto della comunità tecnologica locale.
Area of Expertise
Topics
Dai Code Smells agli Strategy Spells: migliora la manutenibilità en
I design pattern non sono solo concetti accademici: sono strumenti potenti per semplificare la complessità, migliorare la manutenibilità e rendere il codice più solido nel tempo. In questo talk esploreremo come individuare le situazioni in cui introdurre pattern nel ciclo di sviluppo software, concentrandoci sullo Strategy Pattern come esempio pratico. Partiremo da un caso reale: la gestione di comportamenti dinamici (come il rendering di pulsanti in base allo stato di un oggetto), passando da un codice disordinato pieno di if/else a una soluzione elegante e scalabile. Vedremo come riconoscere i "code smells" che indicano la necessità di un pattern e quando applicarlo davvero. Alla fine avrai strumenti concreti per trasformare il tuo approccio ai problemi ricorrenti di sviluppo.
Il metodo Open Source: costruire e sostenere comunità attive it
Nel mondo dello sviluppo software, l'etica dell'open source—caratterizzata da collaborazione, trasparenza e coinvolgimento della comunità—ha dimostrato di essere un modello potente per l'innovazione. Ispirandosi all'opera seminale di Eric S. Raymond, "La cattedrale e il bazaar", questo intervento esplora come i principi fondamentali dell'open source possano essere adattati creativamente per migliorare la gestione delle community all'interno dei gruppi tecnologici e di sviluppatori.
Come esperto manager di community e leader di vari gruppi focalizzati sulla tecnologia, vi guiderò attraverso il percorso di applicazione delle filosofie open source all'engagement e alla leadership della community. Esamineremo l'importanza di trattare i membri della comunità come co-sviluppatori, i benefici del mantenimento di un canale di comunicazione aperto e le strategie per il miglioramento iterativo basato sul feedback collettivo.
Enhancing Python & Django development with AI: a Pair Programming approach it
In questo talk esploreremo come, diversi strumenti di AI, possano rivoluzionare lo sviluppo (in Python con Django nel caso specifico) attraverso un evoluto approccio agile di pair programming. Dimostreremo l'importanza del prompt engineering efficace e come gli assistenti di AI possano agire come supporto alla programmazione, accelerando il processo di sviluppo e migliorando la qualità del codice. Un'analisi dei benefici quantificabili, come il risparmio di tempo, concluderà la presentazione, fornendo una visione concreta del potenziale di questa tecnologia nell'ambito dello sviluppo software moderno.
Scaling Django Applications Seamlessly on AWS App Runner it
La scalabilità è una delle principali sfide nello sviluppo di applicazioni web moderne. Questo talk esplora come distribuire e scalare un'applicazione Django utilizzando AWS App Runner, un servizio completamente gestito che semplifica il deployment senza richiedere esperienza avanzata in infrastrutture. Attraverso un percorso pratico, scopriremo come configurare un'applicazione Django, connetterla in modo sicuro a un database Amazon RDS PostgreSQL tramite AWS Secrets Manager, e implementare una separazione efficace tra ambienti di sviluppo e produzione. Il talk fornirà anche indicazioni su come abilitare l'autoscaling per gestire il traffico in modo ottimale e garantire un'esperienza fluida agli utenti. Una guida passo passo per i developer e i DevOps che vogliono ridurre la complessità del deployment e concentrarsi sull'innovazione.
Requisiti tecnici: Familiarità con Python e Django, conoscenze base di AWS (IAM, RDS, Secrets Manager).
Durata sessione preferita: 45-50 minuti.
Pubblico target: Sviluppatori web che vogliono imparare a scalare le loro applicazioni in cloud., DevOps interessati a integrare AWS App Runner nei loro flussi di lavoro, Startup o aziende che cercano soluzioni scalabili per il deployment di applicazioni Django.
Conferenze precedenti: Primo rilascio pubblico di questo contenuto.
Formato sessione: Presentazione con dimostrazione pratica.
Beyond the Prompt: Design Patterns to tame LLMs en it
Prompt Engineering isn't just about "writing better questions" — it's about designing interactions with LLMs like you'd design an API: clear, reusable, and goal-oriented.
In this talk, we’ll explore a collection of Prompt Design Patterns — including Persona, Audience, Template, Recipe, and more — that help produce more relevant, structured, and reliable outputs from LLMs like ChatGPT or Gemini. Each pattern will be demonstrated with practical examples and before/after comparisons, to highlight what really works.
This talk is aimed at developers, makers, and anyone using generative models to code, create content, or automate workflows. It’s a technical yet accessible approach to turning prompt writing from an art into a repeatable technique.
Discover how to craft better prompts using real design patterns. A practical take on Prompt Engineering, made for developers and tech professionals who want to move beyond trial-and-error.
Beyond the Prompt: Design Patterns per domare gli LLM en it
Prompt Engineering non significa solo “scrivere bene le domande”, ma progettare l’interazione con un modello generativo come si progetterebbe un’API: in modo chiaro, riusabile e orientato al risultato.
In questo talk vedremo come usare una serie di Prompt Design Patterns (Persona, Audience, Template, Recipe, ecc.) per ottenere risposte più pertinenti, strutturate e prevedibili da un LLM come ChatGPT o Gemini. Ogni pattern sarà accompagnato da esempi pratici e comparazioni tra prompt efficaci e inefficaci, per mostrare chiaramente il prima e dopo.
Il talk è pensato per sviluppatori, maker e chiunque utilizzi modelli generativi per scrivere codice, generare contenuti o automatizzare processi: un approccio tecnico ma accessibile, per trasformare il prompting da arte a tecnica.
Scopri come strutturare prompt efficaci usando veri e propri design pattern. Un approccio pratico al Prompt Engineering pensato per sviluppatori, maker e professionisti che vogliono andare oltre il "prova e riprova".
Taming the corporate Jungle: mastering prioritization for developers in dynamic environments it
Nel mutevole panorama dello sviluppo software, gli sviluppatori si trovano spesso a dover gestire le loro priorità in mezzo a influenze imprevedibili di vari stakeholder, dai Product Owner ai dirigenti aziendali. Questo talk utilizza la metafora di una "giungla aziendale" per illustrare l'ambiente dinamico in cui operano gli sviluppatori e enfatizza strategie pratiche di prioritizzazione per navigare queste complessità. Comprendendo i ruoli di diversi "animali aziendali" come lupi, zebre e ippopotami, gli sviluppatori impareranno come rimanere concentrati sulle loro attività, gestire le interruzioni e mantenere la produttività.
Primary Audience: Software Developers, Programmers, and Engineers

Maurizio Argoneto
DevOps Culture, IT Project Manager (Scrum Master | Senior Software Engineer)
Pignola, Italy
Actions
Please note that Sessionize is not responsible for the accuracy or validity of the data provided by speakers. If you suspect this profile to be fake or spam, please let us know.
Jump to top