
Fabrizio Mele
Web Developer @ Mònade
Web Developer @ Mònade
Brescia, Italy
Actions
Cloud-passionate web developer, at work I write Rails+Angular apps, at home I curate an (history) podcast and three cats.
Sviluppatore web con il pallino del cloud, a lavoro scrivo applicazioni Rails+Angular, a casa mantengo un podcast (di storia) e tre gatti.
Links
Area of Expertise
Topics
Reaching Web UI Testing Nirvana with AI en it
Traditional approaches to web end-to-end testing often struggle with brittle selectors, complex flows, and high maintenance overhead. What if we could harness the power of Large Language Models and AI agents to create automated tests that are robust, intelligent, and self-adapting?
In this session, we'll explore concrete technologies that enable us to leverage AI for creating and executing web E2E tests. We'll see examples of intelligent agents capable of understanding interfaces, adapting to UI changes, and autonomously creating new test cases.
Il Nirvana del Web UI Testing si raggiunge con l'AI en it
Gli approcci tradizionali al testing web end-to-end spesso si scontrano con selettori fragili, flussi complessi e overhead di manutenzione elevati. E se potessimo sfruttare la potenza dei Large Language Model e degli agenti AI per creare test automatici, solidi, intelligenti e self-adapting?
In questa sessione esploriamo le tecnologie concrete che ci permettono di utilizzare l'AI per creare ed eseguire i test web E2E. Vedremo esempi di agenti intelligenti in grado di capire le interfacce, adattarsi ai cambiamenti di UI, e creare nuovi test case in autonomia.
Mònade on Rails: Ruby on Rails for fun and profit nel 2025 it
È il 2025, Ruby on Rails è nato vent'anni fa, ed è fuori moda da un pezzo, ma in Mònade lo utilizziamo ancora con grande soddisfazione per sviluppare i nostri backend. Nel corso degli anni lo abbiamo esteso e trasformato nella nostra efficientissima macchina sforna-API.
In questo talk voglio raccontarvi, codice alla mano, di Rails e dei suoi principi fondamentali, di come usarlo per conciliare produttività e "programmer happiness", e di come evitare gli errori più comuni.
RAG Time! La GenAI che sa quello che gli stai chiedendo. it
La Retrieval Augmented Generation (RAG, per gli amici) è una delle tecniche più interessanti per costruire applicazioni usando la GenAI: proviamola, da zero ad un'app che risponde alle domande utilizzando la tua documentazione.
Please note that Sessionize is not responsible for the accuracy or validity of the data provided by speakers. If you suspect this profile to be fake or spam, please let us know.
Jump to top