Session
SQLAlchemy e Python
Abstract:
In questa sessione di 25 minuti esploreremo l'integrazione tra Python, SQLAlchemy e SQL Server per la gestione e l'interrogazione dei database relazionali. SQLAlchemy, come ORM (Object Relational Mapper) e strumento di gestione delle connessioni, permette di interagire con il database in modo intuitivo ed efficiente, trasformando le complessità SQL in codice Python. Vedremo come configurare l'ambiente, stabilire connessioni con un database SQL Server e implementare operazioni comuni come la creazione di tabelle, inserimenti, interrogazioni e aggiornamenti. La sessione è rivolta a sviluppatori che vogliono approfondire l'uso di Python per applicazioni basate su database.
Agenda:
Introduzione (2 min)
Breve panoramica su Python e l'ecosistema dei database.
Perché utilizzare SQLAlchemy con SQL Server?
Setup dell'Ambiente (5 min)
Installazione di SQLAlchemy e driver per SQL Server (ad esempio, pyodbc o mssql+pyodbc).
Configurazione della connessione al database SQL Server.
Concetti Base di SQLAlchemy (6 min)
Differenza tra Core e ORM di SQLAlchemy.
Creazione di una sessione e configurazione del motore.
Definizione di modelli e mappatura delle tabelle.
Operazioni CRUD con SQLAlchemy (7 min)
Inserire, leggere, aggiornare e cancellare dati utilizzando l’ORM.
Esecuzione di query avanzate.
Integrazione con SQL Server (3 min)
Gestione di stored procedure e query native. (2 min)
Q&A Conclusioni e prospettive

Francesco Spalluzzi
Developer.net in aesys tech srl
Pescara, Italy
Links
Please note that Sessionize is not responsible for the accuracy or validity of the data provided by speakers. If you suspect this profile to be fake or spam, please let us know.
Jump to top