

Stefano Del Furia
IIS Da Vinci / CTO - Software Architect
IIS Da Vinci / CTO - Architetto Software
Città di Castello, Italy
Actions
CTO @ Campus DaVinci (Umbertide - PG).
Enthusiastic adopter of C# and .NET since the first versions in early 2000s and NO-CODE platform since 2020
Computer Science teacher / trainer and author of 5 books on C#, Database Design and SQL for Microsoft Press and on computer basics for RCS Education.
Passionate about retrocomputing and restorer for 1st transistor-made computer, Olivetti ELEA 9003
CTO @ Campus DaVinci (Umbertide - PG)
Ha adottato con entusiasmo il C# ed il .NET Framework fin dalle versioni beta dei primi anni 2000 e le piattaforme NO-CODE dal 2020
Docente di Informatica, formatore ed autore di libri sul C#, progettazione database e linguaggio SQL per Microsoft Press e di libri scolastici sull’informatica di base per RCS Education.
Appassionato di retrocomputing e restauratore del primo calcolatore elettronico a transistor, l'Olivetti ELEA 9003 (est 1960)
Links
Area of Expertise
gRPC: Microservizi All-Inclusive per .NET Core 3
Avete una applicazione WCF da portare su .NET Core 3.0, siete stanchi dalla latenza e verbosità di REST o magari vi servono le funzionalità di SignalR ??? Allora gRPC è la soluzione che fa per voi !!!
Il trasporto basato su HTTP/2, l'utilizzo di Protobuf per la serializzazione, la disponibilità di streaming bidirezionale, l'autenticazione ad altro ancora rendono gRPC la soluzione "tutto-compreso" per realizzare, in maniera facile e veloce, Microservizi cross-platform estremamente efficienti.
Actor Model with AKKA.NET: Multithreading & Distributed Programming Made Easy
Multithread (and distributed) programming is hard to design and to code, but don't worry !!!
AKKA.NET's Actor Model implementation provides all you needs to build complex multithread applications and distributed systems and with feature like resilience to crashes, remoting, clustering and more, this 'ecosystem' has no rivals.
From theory to practice, the field experience in the development of a whole application, will allow you to know the 'best practices' to be operational and to find hidden pitfalls before they happen.
Inclusive Design Reloaded: Design for ALL... EVERYWHERE !
Un approccio di tipo inclusivo crea soluzioni migliori, perché mira a beneficiare tutti gli utenti, quindi anche quelli che devono far fronte alle disabilità.
In questa sessione si parlerà di come pensare in termini di accessibilità durante l'intero processo di design non solo per le problematiche legate all'informatica, ma anche analizzando casi reali che coinvolgono la quotidianità delle persone con disabilità.
Quando progettiamo per la diversità umana, rendiamo possibile un tipo globale di partecipazione, con un maggiore impatto sullo scambio di positività e sui benefici emotivi di quello che avremmo quando affrontiamo solo le disabilità.
RealmDB: processare e memorizzare dati in applicazioni Xamarin.Forms in maniera semplice e veloce
Mentre in ambito Server e Cloud esistono da sempre una miriade di soluzioni DB, lo stesso non si può dire per il campo mobile dove l’unica scelta è stata, per lungo tempo, solo SQLite
RealmDB è un innovativo database OpenSource che può essere utilizzato in contesti Web, Desktop, Mobile e con praticamente qualsiasi ambiente di sviluppo.
L’approccio offline-first, la velocità di accesso ai dati, caratteristiche avanzate come cifratura dei dati, sincronizzazione two-way, ma in particolare la sua architettura reattiva, lo rendono un’ottima scelta soprattutto per lo sviluppo di applicazioni realizzate con Xamarin.Forms in maniera semplice e veloce.
Accessibility Days 2023
L’Editoria digitale scolastica, universitaria e accademica è settore delicatissimo dell’Innovazione e dello Sviluppo tecnologici, un campo nel quale le responsabilità istituzionali risultano ancora più urgenti e totali per il diretto impatto sulla Formazione e sul Lavoro e il Futuro dei nuovi Cittadini.
La sua accessibilità e la sua usabilità sono determinanti per la definizione delle caratteristiche dei nuovi Individui e della nuova Società.
Intelligenza Artificiale: Rischi ed opportunità per l’insegnamento delle discipline STEAM,Sociali e
Da HAL 9000 fino a ChatGPT, l’Intelligenza Artificiale ha fatto parte delle nostre vite e se questo può presentare dei rischi offre anche vantaggi ed opportunità per il mondo della scuola
Innovando la didattica in aree disciplinari, dalle STEM, all’area linguistico/sociale.
Ci consente, inoltre, di formare alunne ed alunni rendendoli più consapevoli in merito al suo utilizzo, sapere come funziona, quali siano le problematiche etiche e morali e come sfruttarla nella didattica quotidiana anche per facilitare l’inclusione e l’accessibilità.
WPC2019 Sessionize Event
WPC2018 Sessionize Event
AKKA.NET – Multithreading & Distributed Programming Made Easy
WPC2017 - What are the origins of multithreaded development and why is it so hard to implement in a real-life scenario?
By introducing the actor Model and its best known declination, Akka.Net, we will study the strengths and main features of the actor System and then analyze how to manage crash resilience, persistence and scalability.

Stefano Del Furia
IIS Da Vinci / CTO - Software Architect
Città di Castello, Italy
Links
Actions
Please note that Sessionize is not responsible for the accuracy or validity of the data provided by speakers. If you suspect this profile to be fake or spam, please let us know.
Jump to top