Paolo Caressa
GSE spa - IT Expert
Rome, Italy
Actions
Formerly:
- Math BS+MS & PhD.
- Math researcher.
- IT consultant.
- Developer & quant @big bank.
- Project manager, technical consultant & writer @small sw house.
- Adjunct professor @"Sapienza" University (Rome).
- Instructor @Deep Learning Italia.
Currently:
- IT expert @GSE energy company.
Links
Area of Expertise
Topics
C tua
Ce ne deve fregà quarcosa der C? Stamio nel dumila e rotti e ancora dovemo traffica' chii puntatori (mejo le puntarelle!)? Mo ce stanno Rast, Go e compagnia bella, sticazzi der C, no? E 'nvece ve vojo ricconta' la storia de 'sto linguaggio e perché nun se lo potemo leva' da 'li cojoni tanto facilmente. Puro si nu' lo sai, so sempre C tua!
La piccola bottega degli errori
Qualcuno ha scritto che la storia insegna che dalla storia non si impara nulla. Questo sembra essere vero anche nel mondo tech. Passa il tempo,  si succedono re, imperatori, sistemi operativi e linguaggi di programmazione.
Per risolverli, spesso facciamo come l’ubriaco che cercava le chiavi di casa sotto un lampione: “le hai perse qui?” gli chiede qualcuno. “No, laggiù” risponde l’uomo, indicando un angolo buio, “ma là non si vede niente”.
Cerchiamo da anni sempre sotto un nuovo e più luminoso lampione: abbiamo vagato tra EJB, Corba, RMI, monoliti, micro servizi. Abbiamo inventato la programmazione strutturata, modulare, a oggetti, riscoperto quella funzionale. Il multi{tasking|threading|processing} ma, alla fine, la qualità del software continua a essere bassa.
Accorrete dunque nella piccola bottega degli errori di Gabriele e Paolo, dove vi mostreremo mirabolanti storie di fallimenti: non vendiamo soluzioni, ma salutari bagni di consapevolezza a base di sali di amara verità.
Numeri e simboli: fenomenologia dell'AI di ieri, oggi e domani
In questa presentazione scruteremo con occhio "storico-critico" (per parafrasare un celebre libro) l'evoluzione dell'AI, una sigla che in epoche diverse ha denotato cose diverse, e in particolare lo sviluppo e la natura dell'AI contemporanea, cioè in sostanza le architetture generative, sia di immagini e video, sia, soprattutto, di testo. Ci chiederemo perché gli LLM abbiano colpito così tanto l'immaginario collettivo, quali siano i loro perimetri semantici e ci faremo guidare in questo percorso dalla {a|di}ssonanza fra "numerico" e "simbolico", una dicotomia che investe l'intero mondo del computing.
Elegant by Design: Javascript in Javascript
Aesthetic concepts are usually considered subjective, even in computer science. However, I will try to show that Javascript is an inherently elegant language, using the following definition of elegance: A programming language is elegant if it can be naturally implemented by itself. I'll show that this is the case for Javascript by describing a (simple) Javascript self-implementation.
Casualità, complessità, entropia: piccola guida per i perplessi
“Non creiamo altra entropia in questa riunione…”
“Se non si sa bene cosa faccia il sistema è perché i requisiti sono stati dati a caso!”
“Migrare tutto 'sto PL/SQL su microservizi? Troppo complesso: meglio rifarlo da zero.”
Tutti abbiamo sentito, detto o ripetuto frasi simili: di solito usiamo i termini “casualità”, “entropia”, “complessità” e anche altri nella loro accezione comune(?), in senso metaforico o analogico. Ma siamo sicuri che non c’entrino niente con la progettazione e la realizzazione del software? In questa conversazione cercherò, tenendo la matematica al minimo e sostituendola con del codice, di indagare i concetti di complessità, causalità ed entropia, che sono fra loro legati e che riguardano la nostra professione più di quanto non ci piaccia credere.
Good Old Boy: i 60 anni del BASIC
Alle 4 del mattino del 1 maggio 1964 veniva aperta la prima sessione interattiva in linguaggio BASIC da parte di un utente. Linguaggio irriso e dileggiato come troppo semplice, inefficiente e per nulla strutturato il BASIC è stato per venti anni la lingua madre di molti programmatori. In questo talk ne ricostruirò la storia e ne presenterò una implementazione scritta in BASIC stesso, per offrire un esempio non banale di programma e mostrare perché questo linguaggio è stato per così tanto tempo l'unica via di accesso all'informatica per generazioni di utilizzatori del computer.
The Anatomy of a Functional Language
Functional languages are as old as programming is, and even older. Although functional languages have been considered for decades exotic and cumbersome, in recent years, mainstream programming languages such as Java, C# and Python included functional stuff such as lambdas, closures etc. In this talk I'll show how to implement from scratch a simple functional language, drawing inspiration from some classic papers by PJ Landin. These papers are jewels through which shine the basic ideas filtered in modern languages, from Javascript to Clojure, and they are worth reading still today.
Please note that Sessionize is not responsible for the accuracy or validity of the data provided by speakers. If you suspect this profile to be fake or spam, please let us know.
Jump to top