Speaker

Emanuele Moscato

Emanuele Moscato

VARIACTION - change consulting & grounding Founder

Milan, Italy

Actions

I spent several years working in large companies in different areas (business development, marketing, sourcing, organization, digital innovation) measuring myself in different fields, from software simulation and validation, to strategic sourcing and finally to organizational methodologies. In these experiences I was able to put into practice what I learned in my studies and learn new things using my ability to see and my propensity to think out of the box. Now is the time to help companies improve themselves by providing them with an external, competent and sometimes visionary, point of view. That's why I decided to take care of companies, and even before the people who make them live, from outside as a consultant.

Area of Expertise

  • Business & Management
  • Finance & Banking
  • Humanities & Social Sciences
  • Information & Communications Technology

Topics

  • People & Culture
  • Coaching
  • Facilitation
  • LEGO Serious Play
  • Agile People
  • Agile Mindset
  • Agile Transformation
  • Agile Coaching

Motivation engineering: how to find the motivation and, above all, how not to lose it

Very often we ask ourselves why we are doing what we do, and sometimes why we do not do what we have set out to do.We wonder if we are motivated and how to become one.Motivation is our engine, it's the wind that inflates our sails and makes us sail towards the goal.This talk intends to understand how to find the wind and how to adjust the sails through the story of a journey along the Alisei from East to West

Finché c’è conflitto c’è speranza: basta la retrospettiva per far funzionare i team agili?

Lavorare assieme, che si tratti di un team o meno, genera, inevitabilmente, frizioni che vanno gestite. Uno strumento molto valido per farlo è la retrospettiva. Siamo sicuri che sia sufficiente?
Nella retrospettiva la concetrazione è sul processo per abilitare ed attivare un miglioramento continuo del team e delle sue pratiche. Con questo focus il rischio è di evitare che emergano conflitti o, se succede, “tagliare corto” e cercare di arrivare velocemente alla loro risoluzione.
Forse, così facendo, mi sto perdendo qualcosa? Restano questioni in sospeso la lavorano sottotraccia e che ostacolano il team?
Se mi concentro sul contenuto e non sugli aspetti legati alla relazione che quel conflitto sta facendo emergere trascuro degli aspetti che potrebbero ripresentarsi amplificati in futuro.
Il conflitto può, invece, essere una preziosa opportunità di crescita, e non la minaccia alla serenità che si tende a pensare.
Cambiare la percezione che abbiamo del conflitto può metterci di fronte ad occasioni di apprendimento, su di se e sulle dinamiche del team, che possono significativamente contribuire al miglioramento continuo.
Saper sostare nel conflitto, e non evitarlo, ci può insegnare a non farlo degenerare, riconoscendo e bloccando l’escalation, questa si da evitare.
Cosa fa del conflitto una risorsa, come lo faccio emergere e come lo contengo sono alcuni aspetti scopriremo assieme.

MANAGE THE SYSTEM WITH LEGO® SERIOUS PLAY®

Si parla molto di persone e di team, elementi centrali nella cultura agile. La complessità che li caratterizza, rispettando la legge della varietà necessaria di Ashby, necessita di una complessità pari o superiore per essere governata. Useremo, per questo, un approccio sistemico per analizzare le dinamiche che possono caratterizzare i team agile, e non solo.

Abbiamo pensato ad un workshop Lego Serius Play per modellare i processi di
- Circolarità
- Retroazione
- Non sommatività
- Omeostasi,

così da poter evidenziare le dinamiche sistemiche che creano le caratteristiche, positive o negative, di un team.
Una volta modellati, potremo agire su uno di questi processi, per mettere in luce ed analizzare l’impatto sul “sistema” team ed indentificare gli ambiti di future azioni di miglioramento.

Per chi fa parte di un team, il workshop permette di comprendere le dinamiche di funzionamento. Per chi fa il coach, questa sarà l’occasione per mettere a fuoco un nuovo modo di evidenziare le aree di intervento e le relative azioni per un team.

sleigtht of mouth

Uno dei principi agile ci suggerisce di prediligere la comunicazione face to face perché più efficace e porta migliori risultati. Ma parlarsi face to face a volte non è sufficiente, è utile conoscere le regole che governano le nostre conversazioni. Quanto è importante il modo di comunicare nella vita di un team agile? E quanto è importante lo stile della comunicazione in una trasformazione agile?
Il talk ha l'obiettivo di descrivere le principali tecniche della retorica. A volte possono essere usate per ottenere una reazione positiva dell'interlocutore, a volte, purtroppo, per spostare l'oggetto della conversazione ed uscirne, se non vincitore, almeno indenne.

Emanuele Moscato

VARIACTION - change consulting & grounding Founder

Milan, Italy

Actions

Please note that Sessionize is not responsible for the accuracy or validity of the data provided by speakers. If you suspect this profile to be fake or spam, please let us know.