
Luca Giovenzana
CTO / CTPO - Agile Tech Executive
CTO / CTPO - Agile Tech Executive
Milan, Italy
Actions
Luca Giovenzana is a technology enthusiast with a passion for agility and startups.
He began his IT career by following his interest in Linux, Open Source, and Cyber Security.
He has held various management roles in QA, DevOps, Engineering, and Agile Delivery.
For many years, he worked at CHILI, where he led the agile cultural change of the technical and product departments, starting with Quality.
In 2019, he co-founded the Italian community of Robot Framework, a generic, open-source test framework, particularly suitable for ATDD (Acceptance Test Driven Development).
He has always been active in tech communities (Lug, XPug, Crafted Software, ...), Avanscoperta trainer as well as organizer of the Working Software Conference and the Coding Gym Brianza.
Currently, he is the CTO / CTPO and Agile Tech Executive of viteSicure and Golee.
Luca Giovenzana è un appassionato di tecnologia, agilità e startup.
Ha cominciato la sua carriera informatica seguendo il suo interesse per Linux, l’Open Source e la Cyber Security.
Ha ricoperto vari ruoli di management in ambito QA, DevOps, Engineering e Agile Delivery.
Per molti anni ha lavorato in CHILI dove ha guidato il cambiamento culturale agile del dipartimento tecnico e di prodotto partendo proprio dalla Qualità.
Nel 2019 ha co-fondato la community italiana di Robot Framework, un framework generico di test, open source, particolarmente adatto per fare ATDD (Acceptance Test Driven Development).
Da sempre attivo nelle community tech (Lug, XPug, Crafted Software, …), docente di Avanscoperta oltre che organizzatore della Working Software Conference e del Coding Gym Brianza.
Ora è CTO / CTPO e Agile Tech Executive per viteSicure e Golee.
Area of Expertise
Topics
Autonomia e Allineamento: La chiave per una Leadership Agile it
Le aziende moderne, per essere competitive, devono innovare e adattarsi rapidamente ai cambiamenti. I principi Agile spingono proprio in questa direzione, ma il viaggio verso l'agilità spesso si scontra con un ostacolo comune: una nuova leadership.
Non basta lavorare alla base dell'organizzazione; serve un cambiamento più profondo, sistemico, che impatti tutte le funzioni aziendali, il modo di comunicare e di collaborare. Questo richiede un nuovo approccio da parte del management, a tutti i livelli: una leadership capace di ispirare, dare fiducia e rendere autonomi i team e le persone.
L'autonomia è indispensabile, ma per essere efficace ha bisogno di una direzione chiara e trasparente. È possibile bilanciare l'autonomia con l'allineamento, partendo dalla visione e dai valori aziendali, per arrivare agli obiettivi tattici passando da quelli strategici.
Coding Gym en
Coding Gym è un format internazionale di laboratori di programmazione aperti a qualsiasi linguaggio e sviluppati per il miglioramento continuo. Segue il manifesto di Coding Gym:
"We help others practice programming, software development and communication skills by making coding laboratories open to any programming language where cooperation is valued over competition, doing and sharing are valued over teaching, and where competing solutions come with discussing and understanding tradeoffs."
Come funziona
I partecipanti - "gymmers" - lavorano a coppie su 2/3 problemi autocontenuti, utilizzando qualsiasi linguaggio di programmazione desiderano. Tutto viene svolto all'interno di un browser.
Dopo ogni esercizio, il Coding Gym "trainer" modera una retrospettiva: i gymmers sono invitati a mostrare le proprie soluzioni. Ogni soluzione porta a discutere pro, contro e compromessi. Inoltre, il trainer potrebbe condividere nuove soluzioni e concetti, e potrebbe variare il problema al volo e chiedere ai gymmers di discutere del cambio e dell'impatto di questo cambio di requisiti. Ad esempio, "cosa accade se l'input del problema cresce di 100 volte?", oppure "potete risolvere il problema senza allocare spazio aggiuntivo?". Qualche volta da una variazione del problema nascono nuove opportunità per semplificare o complicare il problema.
Filosofia
Coding Gym non è legato ad alcun paradigma o linguaggio di programmazione in particolare perché Coding Gym utilizza qualsiasi strumento, tecnica o paradigma per raggiungere il suo scopo e non viene limitato da niente. Per questo è libero.
Per ogni problema che viene affrontato, Coding Gym incoraggia la ricerca, lo studio e la sperimentazione di soluzioni alternative e anche di variazioni sul problema. In questo modo la mente viene spronata ad uscire dai propri schemi, evolvendosi ed imparando nuovi concetti e tecniche. Ogni nuova soluzione porterà con sé compromessi, vantaggi e svantaggi che devono essere identificati e compresi. Del resto, un aspetto chiave dello sviluppo software consiste nella scelta dei compromessi ritenuti accettabili dal contesto del problema che si sta affrontando. Coding Gym, quindi, fonda la sua filosofia di allenamento non solo sull'affrontare e risolvere esercizi, ma anche sulla ricerca e sul confronto delle alternative. Gli esercizi di Coding Gym sono autocontenuti e aperti naturalmente a variazioni e cambi di requisiti.
Coding Gym è stato ideato, sviluppato e diretto da Marco Arena dal 2016.
Coding Gym Milano / Brianza è organizzato e moderato da Luca Giovenzana, Paolo Di Giglio e Mauro Magnacavallo.
Domain Driven Design 💎 NO FRILLS 💎 workshop it
DDD non è sinonimo di CQRS/ES.
Dopo aver usato entrambi i pattern, esserci complicati la vita con architetture event driven asincrone, abbiamo provato a semplificare trovando compromessi e rimuovendo complessità accidentale. Per standardizzare le scelte fatte le abbiamo codificate in una libreria TypeScript che vorremmo usare per sviluppare insieme e raccogliere feedback.
Partiremo da un EventStorming con un esempio concreto, introdurremo alcuni concetti chiave del DDD e tradurremo tutto in codice utilizzando e migliorando la libreria che abbiamo scritto.
Bounded Context: un modo incrementale per liberarsi del legacy it
Quando si affronta del codice legacy, la tentazione è sempre quella di approcciare il problema con un big rewrite. Questo, però, spesso significa:
- Dire al business che non verranno sviluppate nuove funzionalità.
- Re-implementare (meglio) tutte le funzionalità esistenti.
- Andare in produzione solo quando tutto è pronto.
Cosa può andare storto? Tutto… sono gli ingredienti per una tempesta perfetta.
Partiamo da un presupposto fondamentale: il legacy ci sta pagando lo stipendio. Per questo, invece di un approccio radicale, si possono sfruttare metodi iterativi e incrementali più opportunistici, riducendo progressivamente il debito tecnico e generando valore da subito.
Capire, insieme agli esperti di dominio, quali sono i Bounded Context in cui scomporre un'applicazione può dare un grosso vantaggio nel migrare il legacy un pezzo alla volta.
Partendo da un'esperienza concreta di migrazione incrementale, questa sessione vi offrirà indicazioni pratiche e spunti sugli impatti sia tecnici che di business, fornendo alternative concrete al big rewrite nella vostra prossima sfida di migrazione.
Evoluzione Agile del Quality Assurance it
L'Agile stravolge l'approccio tradizionale al testing e al Quality Assurance.
Quale evoluzione è possibile in questo ambito per passare dal test come fase al test come attività?
Durante il talk vedremo i pilastri dell'Agile Testing Manifesto raccontando la trasformazione del team di Quality Assurance di CHILI in Quality Assistance all'interno dei team scrum.
A nessuno piace fare i test it
Siete parte di un team “agile”?
Come affrontate il test?
Se la risposta è: “sviluppiamo, facciamo i test e rilasciamo all’interno dello sprint” allora questo workshop fa per voi.
Siete pronti a passare al livello successivo affrontando il testing da un punto di vista diverso?
Vedremo tecniche di testing partendo dai requisiti e andremo a caccia di bug usando mattoncini di legno.
Italian Agile Days 2024 Sessionize Event
Working Software 2024 Sessionize Event
Working Software 2023 Sessionize Event

Luca Giovenzana
CTO / CTPO - Agile Tech Executive
Milan, Italy
Actions
Please note that Sessionize is not responsible for the accuracy or validity of the data provided by speakers. If you suspect this profile to be fake or spam, please let us know.
Jump to top