![Nicola Guglielmi](https://sessionize.com/image/d6a8-400o400o2-XE88rcGuZi8wjPvDJgdM9Z.jpg)
Nicola Guglielmi
GDE Cloud • Google Cloud Architect • Google Cloud Authorized Trainer • Team Manager • GDG Community Lead 🚀
GDE Cloud • Google Cloud Architect • Google Cloud Authorized Trainer • Team Manager • GDG Community Lead 🚀
Campobasso, Italy
Actions
My journey in IT began when I was a child, turning on my first computer. It was a starting point that led me to explore many aspects of the computer and technology world. I was always fascinated by the possibilities that technology offered, and I was eager to learn more.
I began to focus on cloud computing. I was drawn to the scalability, flexibility, and affordability of cloud-based solutions. I started using Google Cloud Platform, and I quickly became a passionate advocate for the platform.
I began to share my knowledge of Google Cloud with others. I started writing blog posts and articles, and I gave presentations at conferences and meetups. I also became a Google Cloud Authorized Trainer, and I began teaching others how to use at best Google Cloud Platform.
My passion for technology, the dissemination of knowledge, and communities led me to lead a GDG community in my city. I am proud to be a part of this community, and I am committed to helping others learn about technology.
Nicola è un GDE Cloud, Google Cloud Architect, Google Cloud Authorized Trainer, Team Manager e GDG Community Lead.
Il suo viaggio nell'IT inizia quando, da bambino, avvia il suo primo computer, un punto di partenza che lo ha condotto ad esplorare tantissimi aspetti del mondo informatico e tecnologico. Questo viaggio li avvicina alle tecnologie Google, che inizia ad utilizzare in modo articolato ed approfondire fino a diventare un trainer ufficiale Google Cloud.
I suoi valori più profondi, che porta con sé ad ogni evento, sono la gentilezza che lo contraddistingue, la determinazione, la franchezza, la creatività e l’arguzia.
Oggi, la sua passione per la tecnologia, la diffusione della conoscenza e le community lo portano a guidare, insieme ad amici storici, una community GDG nella sua città, e questo percorso di condivisione insieme alla partecipazione a numerose conferenze lo ha portato al riconoscimento di Google Developer Expert in ambito Cloud.
Links
Area of Expertise
Topics
Google Cloud @office with GDC! en
Your application are now cloud ready and developed in a cloud native flavor but your data require special compliance to be processed like regulatory, data sovereignty, data security, low latency workloads etc...
Now you can extend part of Google Cloud infrastructure at the edge in your premise and have some of the GCP services running locally.
https://cloud.google.com/distributed-cloud
Hypervisor opensource, alla scoperta di Proxmox! en
Scopriamo questa fantastica piattaforma opensource basata su Debian che ti permette di astrarre il livello bare metal della tua infrastruttura rendendo le risorse disponibili e configurabili tramite una comoda interfaccia Web.
Vedremo come passare da un'installazione basic ad un cluster in grado di reggere carichi critici in ambiente completamente ridondato e rendere disponibili le risorse in ambiente multiutente sicuro e con un buon livello di autonomia.
Innovation: make it different, not just better en it
As the tech landscape continues to evolve, the search for innovation has become a driving force for companies looking to stay ahead. But what truly sets innovation apart? In this engaging session, we'll explore the philosophy that drives innovation beyond incremental improvements to groundbreaking transformations.
Drawing inspiration from the world of technology and beyond, we'll dive into strategies that challenge the conventional and reshape the way we think about progress.
Let's think out of the box and analyze some game changing thinking models that have revolutionized industries and have a deeper understanding of how to inject in your projects the spark of originality.
Innovation: make it different, not just better en it
Mentre il panorama tecnologico continua ad evolversi, la ricerca dell'innovazione è diventata una forza trainante per le aziende che cercano di rimanere all'avanguardia.
Ma cosa distingue veramente l'innovazione?
In questa sessione, esploreremo la filosofia che guida l'innovazione oltre i semplici miglioramenti incrementali verso trasformazioni radicali.
Traendo ispirazione dal mondo della tecnologia e oltre, ci immergeremo in strategie che sfidano il convenzionale e rimodellano il modo in cui pensiamo all'innovazione.
Pensare fuori dagli schemi e analizziamo alcuni modelli innovativi che hanno rivoluzionato le industrie e abbiamo una comprensione più profonda di come iniettare nei tuoi progetti la scintilla dell'originalità.
Unveiling the Technological Odyssey: A Journey through Cycles of Dreamers and Makers en it
A captivating journey through the technological evolution, where the creative synergy between dreamers and makers has paved the way for innovation across generations.
We'll explore into the dynamic interplay between those who envision the impossible and those who transform dreams into reality.
The intricate dance between visionaries and engineers has driven the advancement of technology for centuries, in turns.
Ones that inspire the seconds to build new technologies and the seconds that inspire the following generation of dreamers in an endless loop.
From the pioneers who invented the telegraph to today's architects of artificial intelligence, the torch of progress has been passed from the dreamers who ignite the spark of imagination to the makers who forge the tools of realization.
Unveiling the Technological Odyssey: A Journey through Cycles of Dreamers and Makers en it
Un viaggio attraverso l'evoluzione tecnologica, dove la sinergia creativa tra sognatori e creatori ha aperto la strada all'innovazione attraverso le generazioni.
Esploreremo l'interazione dinamica tra coloro che immaginano l'impossibile e coloro che trasformano i sogni in realtà.
L'intricata danza tra visionari e ingegneri ha guidato per secoli il progresso della tecnologia, a turno.
I primi che ispirano i secondi a costruire nuove tecnologie ei secondi che ispirano la successiva generazione di sognatori in un ciclo infinito.
Dai pionieri che hanno inventato il telegrafo agli odierni architetti dell'intelligenza artificiale, la fiaccola del progresso è passata dai sognatori che accendono la scintilla dell'immaginazione ai creatori che forgiano gli strumenti della realizzazione.
Skyrocket your wordpress! en it
Oltre il 40% dei siti internet gira su Wordpress.
Quando il traffico inizia ad essere sostenuto il modello architetturale ed operazionale di questo cms raggiunge rapidamente i limiti di performance ed aumentare semplicemente la capacità del server sottostante non permette di scalare.
In questo talk vedremo come ottimizzare le performance del nostro sito riprogettando l'architettura ed ottimizzando i componendi senza stravolgere il lavoro dei content creator che alimentano la piattaforma.
OSINT & Maltego en
Open Source Intelligence and OSINT Investigations with Maltego with a light exploration of deepweb!
Cosa si intende con OSINT (Open Source Intelligence)? Cosa si puo' fare con il tool Maltego (https://www.maltego.com )?
Se pensate che la sicurezza informatica sia mortalmente noiosa, preparatevi ad entrare in una crime story!
L'OSINT e' uno strumento di indagine basato su tecnologie IT e web molto usato anche dalle forze dell'ordine di tutto il mondo.
Esploriamo insieme con alcuni strumenti il deepweb a caccia di informazioni e mappiamo i risultati in Maltego.
Road risk analysis with Google Cloud serverless tools en it
Extracted from a real project, a data analysis pipeline for data collected from vehicle GPS trackers using tools from the Google Cloud Platform.
We will explore how to prepare the data with Dataprep after uploading them to Cloud Storage, store them in BigQuery, analyze the data with the BigQuery Geo Viz, the cloud GIS viewer, and create dashboards with Google Looker Studio.
Evoluzione delle architetture cloud scalando da 100 a 100M utenti! it
La scalabilità è una delle sfide più importanti per le applicazioni cloud ed una delle motivazioni principali per migrare a questo paradigma.
Quando un'applicazione inizia a crescere, è necessario adottare design ed accorgimenti per garantire che possa continuare a funzionare in modo efficiente, sicuro ed affidabile.
Quando un'applicazione cresce oltre un livello nazionale, dovremo affrontare sfide su scala globale con un livello di complessità esponenziale.
Uno dei principali vantaggi del cloud è la possibilità di aggiungere risorse in modo elastico, ma questo è solo il primo step.
Esplorando in modo estesto le funzionalità presenti sui principali Cloud Provider (AWS, GCP) scopriremo come poter utilizzare tutta una serie di servizi gestiti, pronti all'uso, che aggiungeranno caratteristiche alla nostra infrastruttura, andando ad implementare di volta in volta uno specifico requisito, come ad esempio la resilienza, la sicurezza o supportare una modifica al modello di gestione del costo infrastrutturale.
Questo talk è il percorso di un'applicazione che da piccola POC diventa globale andando a far evolvere il motore che la rende disponibile: la propria architettura.
La scalabilità è una sfida fondamentale per le applicazioni cloud, in questo talk, vedremo come far evolvere un'architettura cloud da 100 a 100M utenti globali.
Ad un design di base, andremo ad aggiungere differenti componenti cloud, che implementeranno funzionalità della nostra architettura.
Gen AI: from zero to hero with AI Studio! it
Il marketing sui social media è uno strumento essenziale per qualsiasi azienda che voglia raggiungere il suo pubblico. Tuttavia, può essere difficile creare contenuti di alta qualità che si distinguano dalla concorrenza e siano realmente efficaci.
La generazione di contenuti tramite AI offre un'opportunità unica per migliorare l'efficacia del marketing sui social media. L'AI può essere utilizzata per creare contenuti più creativi, coinvolgenti e personalizzati e tramite la piattaforma AI Studio di Google (ex Maker Suite), potendo interagire con diversi modelli, effettuare rapidamente test e validare i risultati, riusciamo a ridurre il time to market in maniera sensibile e possiamo condurre numerosi esperimenti in parallelo.
Una volta soddisfatti del livello di risultato, in modo super semplice potremo esportare il nostro esperimento in una Web App Streamlit ed iniziare a distribuirlo.
Esploriamo AI Studio di Google per immaginare, creare e testare prototipi di AI generativa tramite una comoda interfaccia web che ci permette di interagire con diversi modelli generativi.
Esportiamo il codice python di queste POC e creiamo una Web App con Streamlit.
Change the company or change company! it en
Should I stay or should I go?
Quante volte ci siamo fatti questa domanda pensando alla nostra situazione all'interno di un'azienda, di un team o di un progetto.
In questo talk andremo a scoprire e pesare le varie motivazioni che possono condurre ai due differenti finali in un'ottica di crescita personale ed attenzione alla qualità del tempo speso al lavoro.
La decisione di rimanere o abbandonare un’azienda, un team o un progetto è una decisione importante che può avere un impatto significativo sulla nostra carriera e sulla nostra vita personale.
In questo talk, esploreremo le varie motivazioni che possono portare a una di queste due decisioni. Analizzeremo i fattori personali, professionali e ambientali che possono influenzare la nostra scelta, con attenzione particolare alla motivazione per il nostro contributo al progetto e come valutare in modo più oggettivo possibile le nostre scelte.
I due finali sono molto diversi e possono cambiare la nostra carriera e la nostra vita, impariamo a prendere una decisione che massimizzi in ogni caso il valore del risultato ottenuto.
Care your team and the product will rock too! 🚀 en it
Often the team lead has one unique focus: build and deliver the product. This can lead to issue and inefficiency on the team. Move the focus on build the team and make it an high performance team will drive the product building cycle with require less effort and less issues.
Often the team lead has one unique focus: build and deliver the product. This can lead to issue and inefficiency on the team. Move the focus on build the team and make it an high performance team will drive the product building cycle with require less effort and less issues.
Prenditi cura del team ed il prodotto sarà fantastico! 🚀 en it
Spesso il team lead ha un solo obiettivo: costruire e consegnare il prodotto.
Questo può portare ad inefficienze nel team che si trasformano in minori performance nella costruzione del prodotto.
Spostare il focus sulla creazione e cura del team permette aumentare le performance dello stesso creando una macchina in grado di produrre risultati consistenti e ripetibili con minor sforzo e meno difficoltà.
Il focus unico sulla consegna dei prodotti invece che sul team è un modello che non permette di seguire una strategia di crescita sul lungo termine.
Dica 33... observability in Cloud, Multi ed Hybrid! it
Nell'era del cloud computing, le architetture IT sono diventate sempre più complesse, estendendosi tra ambienti cloud pubblici, privati, multi-cloud e ibridi.
In questi complessi scenari , la capacità di ottenere una visibilità completa e granulare su ogni componente dell'architettura è diventata essenziale, per garantire prestazioni applicative ottimali e un'affidabilità senza compromessi.
Questo non significa solo "vedere" che un'applicazione è online, ma comprendere a fondo il suo stato di salute, anticipare potenziali problemi e ottimizzarne costantemente le performance.
Esploreremo un approccio Cloud Native all'observability utilizzando strumenti disponibili sul Cloud, passando da semplici operazioni di monitoraggio e logging, fondamentali per il troubleshooting di base, a complesse analisi dello stato applicativo.
Ci immergeremo nel concetto di "governo dell'applicazione", analizzando come specifici tool forniscano informazioni preziose e actionable ai team di sviluppo.
Queste informazioni non sono semplici statistiche, ma insight concreti che consentono di ottimizzare il codice, migliorare l'architettura e, in definitiva, incrementare performance e affidabilità dell'applicazione.
Esploreremo poi alcune soluzioni cloud-agnostiche, in un mondo sempre più orientato al multi-cloud e all'ibrido, la capacità di avere strumenti che funzionano indipendentemente dal provider cloud è cruciale.
Vedremo come queste soluzioni permettono di mantenere la coerenza e l'efficienza del monitoraggio e della gestione, indipendentemente dall'infrastruttura sottostante, garantendo una visione unificata e centralizzata anche in ambienti eterogenei.
Il tutto con l'obiettivo di conoscere lo stato di salute della nostra applicazione, risolvere rapidamente problemi ed indirizzare i team di sviluppo ai punti critici dell'applicazione.
Hai bisogno di visibilità completa sul tuo cloud (multi o ibrido) per performance e affidabilità ottimali?
Esploriamo con un approccio Cloud Native al monitoraggio, logging ad analisi avanzate, per governare le applicazioni, prevenire e risolvere problemi rapidamente e garantire la disponibilità.
Optimizing Python on GCP for Cloud Cost Efficiency en it
Discover how to optimize Python applications for cost efficiency in the cloud using different cloud products and services with different approach and design.
This talk covers resource optimization, performance tuning, cost monitoring, and leveraging cloud pricing models to minimize expenses without loosing performance.
Make your Python apps cloud-smart and cost-effective.
Python cloud bills skyrocket?
Cut down costs!
Discover how to optimize Python apps for leaner, lighter cloud deploy with high performance.
Right-sizing, serverless, spot instances & more.
Get the most from your cloud, save money & run faster!
Alla ricerca dell'efficienza in cloud con Python! en it
Scopri come ottimizzare le applicazioni Python per l'efficienza dei costi nel cloud utilizzando diversi prodotti e servizi cloud e diversi approcci.
Questo intervento riguarda l'ottimizzazione delle risorse, la messa a punto delle prestazioni, il monitoraggio dei costi e lo sfruttamento dei modelli di prezzo cloud per ridurre al minimo le spese senza perdere prestazioni.
Rendi le tue app Python cloud-smart e convenienti.
Le bollette del cloud Python salgono alle stelle?
Riduci i costi!
Scopri come ottimizzare le app Python per un'implementazione cloud più snella e leggera con prestazioni elevate.
Dimensionamento corretto, serverless, istanze spot e altro ancora.
Ottieni il massimo dal tuo cloud, risparmia denaro e corri più velocemente!
Beyond Solo: Enhancing LLMs through Collaborative Dialogue with GAN-Inspired Approaches en it
LLMs have demonstrated impressive capabilities, but often struggle with not strongly defined requests and generating high-quality output.
This talk explores a novel approach to address these limitations by leveraging the principles of GANs in a multi-turn dialogue setting.
We propose a framework where two LLMs engage in a conversational exchange, acting as both "generator" and "discriminator," to iteratively refine responses and better understand the user's underlying needs.
This can be achieved in an automated manner or with human intervention, allowing for greater control and improved results.
We will deep dive into the design of such a system, discuss its potential benefits (e.g., improved accuracy, reduced ambiguity, enhanced creativity), and explore the challenges of implementing and evaluating this collaborative LLM approach.
Tired of LLMs giving below expectations results? We're making them talk!
By pairing two LLMs in a GAN-inspired dialogue, we refine outputs and truly discover the user needs.
It's like a brainstorming session for AI, leading to better, more accurate results.
Join us to see the future of collaborative LLMs!
LLMs, two is megl che one! en it
Gli LLM hanno dimostrato capacità impressionanti, ma spesso hanno difficoltà con richieste non definite in modo forte e con la generazione di output di alta qualità.
Questo intervento esplora un nuovo approccio per affrontare queste limitazioni sfruttando i principi delle GAN in un contesto di dialogo multi-turn.
Proponiamo un framework in cui due LLM si impegnano in uno scambio conversazionale, agendo sia come “generatore” che come “discriminatore”, per perfezionare iterativamente le risposte e comprendere meglio le esigenze sottostanti dell’utente.
Ciò può essere ottenuto in modo automatizzato o con l’intervento umano, consentendo un maggiore controllo e risultati migliori.
Esploreremo tale sistema, discuteremo i suoi potenziali vantaggi (ad esempio, maggiore accuratezza, riduzione dell’ambiguità, maggiore creatività) ed esploreremo le sfide dell’implementazione e della valutazione di questo approccio LLM collaborativo.
Stanco di LLM che non danno risultati soddisfacenti?
Li facciamo parlare insieme!
Associando due LLM in un dialogo ispirato a GAN, perfezioniamo gli output e scopriamo davvero le esigenze degli utenti.
Una sessione di brainstorming per l’intelligenza artificiale, che porta a migliorare i risultati!
Chronicle Security, a SIEM in Google's style! en it
Let's explore together the Google SIEM, Chronicle Security and discover with the simplicity of the Google search bar, how to use the Security Operations Suite to find, investigate and respond to Cyber threats in a completely native cloud environment.
Let's explore together the SIEM Google, Chronicle Security: the simplicity of the Google search bar in CyberSec!
Chronicle Security, a SIEM in Google's style! en it
Esploriamo insieme il SIEM Google, Chronicle Security e scopriamo con la semplicità della search bar Google, come utilizzare la Security Operations Suite per trovare, investigare e rispondere alle minacce Cyber in un ambiente completamente cloud native.
Esploriamo insieme il SIEM Google, Chronicle Security: la semplicità della search bar Google in ambito CyberSec!
Google Cloud architectures, a modern approach. en it
In this session we'll explore the landscape of cloud solutions, analyzing the architectures that better exploit the full potential of Google Cloud.
Through real-world case studies, we'll explore how to create scalable, resilient, and efficient architectures that empower businesses at the best in the digital age.
From the traditional entry point model, the lift and shift, to some designs that implement the cloud native paradigm at the best while keeping the costs following the business results.
Un approccio moderno alle architetture su Google Cloud! en it
In questa sessione esploreremo il panorama delle soluzioni cloud, analizzando le architetture che meglio sfruttano tutte le potenzialità di Google Cloud.
Attraverso casi di studio del mondo reale, esploreremo come creare architetture scalabili, resilienti ed efficienti che consentano alle aziende di dare il meglio nell'era digitale.
Dal tradizionale modello di lift and shift, ad alcuni design che implementano al meglio il paradigma cloud native mantenendo i costi in linea con i risultati di business.
Skyrocket your wordpress! en it
Oltre il 40% dei siti internet gira su Wordpress.
Quando il traffico inizia ad essere sostenuto il modello architetturale ed operazionale di questo cms raggiunge rapidamente i limiti di performance ed aumentare semplicemente la capacità del server sottostante non permette di scalare.
In questo talk vedremo come ottimizzare le performance del nostro sito riprogettando l'architettura ed ottimizzando i componendi senza stravolgere il lavoro dei content creator che alimentano la piattaforma.
Taking technical decisions reloaded it
Cosa c'è dietro una decisione tecnica... e cosa c'è dopo?
Chi può influenzare una decisione e chi decisamente non dovrebbe...
Scopri come evitare pregiudizi e lasciare che i dati guidino le decisioni ed impariamo a progettare un framework decisionale riutilizzabile.
Change the company or Change company it en
The speech approach the problem of being driver of changes in a company that oppose resistance to the changes,expose the threshold between change the company or evaluate the next job hop in a constant professional growth path.
Taking technical decisions en
What is behind a technical decision…and what's next?
Who can influence a decision and who should not…
Learn how to avoid bias and let the data drive the decisions
Let’s discover this processes explained from two experienced developers and tech manager.
Reactive work vs Planned work it
Ti sei mai chiesto dove finisce il tempo di una giornata mentre cerchi di rispondere a mille task come un flipper?
Ti stai accorgendo di perdere lentamente la capacità di affrontare problemi complessi che richiedono un livello di concentrazione assoluto?
Siamo progettati per funzionare in risposta ad uno stimolo.
Questa funzionalità è innata nella nostra natura, frutto di migliaia di anni di evoluzione, ha permesso la nostra sopravvivenza in tempi difficili, ma ora, in un'epoca di esposizione continua a stimoli che lottano per la nostra attenzione si rivela come un grande limite alla nostra produttività ed alla capacità di concentrarsi in modo assoluto su un singolo problema.
Scopriamo come trasformare i nostri task da reattivi a pianificati aumentando la nostra produttività e profondità di pensiero.
ESP32 App-less OTA announces en it
Introduction to the technique of using Ssid for broadcast short messages implementing it in micropython on esp32 hardware.
The idea is to use the Ssid name for the message itself, respecting the limit of the protocol, it should be a maximum of 32 characters. Since this length is absolutely too short for a lot of cases, I spot some uses that deserve some attention and can drive to creative solutions of common problems.
Based on a series of articles i wrote on the technique and on some use cases:
https://medium.com/@nicola.guglielmi/app-less-ota-announces-by-broadcasting-a-continuous-renaming-essid-3811b8312268?source=friends_link&sk=5b6264338209973c1b5922e75941021f
ESP32 App-less OTA announces en it
Idee originali sull'utilizzo non standard del broadcast dell'Essid/ssid di reti wireless per distribuire informazioni in aree limitate senza l'utilizzo di app lato client.
Analizzeremo diversi use cases nei quali applicare la tecnica della distribuzione di messaggi a breve raggio tramite il renaming dell'ESSID. Basato su ESP32 e Micropython, replicabile su altri microcontrollori e linguaggi con grande facilità.
Build teams, not just products en it
Often the team lead has one unique focus: build and deliver the product. This can lead to issue and inefficiency on the team. Move the focus on build the team and make it an high performance team will drive the product building cycle with require less effort and less issues.
Often the team lead has one unique focus: build and deliver the product. This can lead to issue and inefficiency on the team. Move the focus on build the team and make it an high performance team will drive the product building cycle with require less effort and less issues.
Build teams, not just products en it
Spesso il team lead ha un solo obiettivo: costruire e consegnare il prodotto.
Questo può portare ad inefficienze nel team che si trasformano in minori performance nella costruzione del prodotto.
Spostare il focus sulla creazione e cura del team permette aumentare le performance dello stesso creando una macchina in grado di produrre risultati consistenti e ripetibili con minor sforzo e meno difficoltà.
Il focus unico sulla consegna dei prodotti invece che sul team è un modello che non permette di seguire una strategia di crescita sul lungo termine.
Road risk analysis with Google Cloud serverless tools en it
Estratto da un vero progetto, pipeline di analisi dati raccolti da tracker gps veicolari usando strumenti della Google Cloud Platform.
Vedremo come preparare i dati con Dataprep dopo averli caricati su Cloud Storage, stoccarli su BigQuery, analizzare i dati con il visualizzatore GIS il cloud BigQuery Geo Viz e creare delle dashboard con Google Looker Studio.
DevFest Bari 2024 Sessionize Event
Come To Code 2024 Sessionize Event
GDG DevFest Pisa 2024 Sessionize Event
DevFest Bari 2023 Sessionize Event
Devfest Pescara 2023 Sessionize Event
Cloud Day 2023 Sessionize Event
Linux Day Basilicata 2023 Sessionize Event
DevFest Beirut 2023 Sessionize Event
DevFest Bari 2022 Sessionize Event
DevFest Pescara 2022 Sessionize Event
DevFest Italia 2020 Sessionize Event
DevFest Pisa 2020 Sessionize Event
GDG DevFest Pescara 2019 Sessionize Event
![](https://sessionize.com/image/d6a8-400o400o2-XE88rcGuZi8wjPvDJgdM9Z.jpg)
Nicola Guglielmi
GDE Cloud • Google Cloud Architect • Google Cloud Authorized Trainer • Team Manager • GDG Community Lead 🚀
Campobasso, Italy
Links
Actions
Please note that Sessionize is not responsible for the accuracy or validity of the data provided by speakers. If you suspect this profile to be fake or spam, please let us know.
Jump to top