
Daniela Rinaldi
Agile & Work Transformation - Tecne Gruppo Autostrade per l'Italia
Milan, Italy
Actions
Mi sono appassionata di Agile e poi di Coaching a tutto tondo dopo aver perso il sonno nel tentativo vano di gestire progetti complessi come se si trattasse della lista della spesa. Comprendere cosa muove le persone viene ben prima del gestire. E le persone non sono risorse, sono emozioni, esperienze e contributi che attendono l'occasione per emergere.
Links
Area of Expertise
Topics
Oltre lo Smart Working verso la Dig-ilità: Agile per lavorare smart
In Italia, il termine "Smart Working" è noto: sfruttare la tecnologia per lavorare in modo flessibile, liberandosi dalla presenza in uffici tradizionali.
In Tecne, engineering del gruppo Autostrade, abbiamo voluto andare oltre: abbracciando un approccio Agile abbiamo lanciato il progetto "Beyond Smart Working: lavorare smart", con l'obiettivo sfidante di coniugare il cambiamento della cultura digitale a nuove abitudini lavorative in nuovi spazi di lavoro.
L'obiettivo iniziale era di trovare un modo intelligente di lavorare senza essere vittime della comunicazione digitale. Il progetto si è naturalmente evoluto verso una visione più ampia: creare una cultura organizzativa che promuovesse la collaborazione, la comunicazione aperta e il miglioramento continuo.
Come un filo rosso, il progetto "Beyond Smart Working" è intessuto da tematiche e strumenti Agili, ma soprattutto parla di mindset rivolto al benessere delle persone che affrontano la comunicazione digitale e la condivisione della conoscenza, senza esserne schiacciate.
Questo si riassume in una nuova consapevolezza: il "capitale umano dell'azienda", le persone NON sono "le risorse", ma sono un mix di bisogni, capacità, interessi e abitudini che rendono l'azienda un organismo vivente in continua evoluzione.
Vi racconteremo cosa vuol dire per noi il termine Digi-lità, tra digitalizzazione, abilità e agilità.
L'approccio Agile di Tecne è uscito dai team di ingegneria civile e sta spingendo l'organizzazione a sperimentare nuovi modi per condividere la conoscenza sedimentata e incoraggiare pratiche innovative, mirando a bilanciare la qualità del lavoro post pandemia alla qualità della vita.
Nel marzo del 2023 Harvard Business Review ha pubblicato, in un inserto speciale, il primo risultato di questo progetto: in nostro Manuale "Beyond Smart Working".
Questa pubblicazione sostiene il progetto mediante l'impegno di una comunità di Ambasciatori che portano nei loro team e nel resto dell'azienda questa trasformazione, la rendono concreta, vedremo come.
Agile Engineering: abbracciando la sfida della Business Agility
È il 2021. Tecne, engineering del Gruppo Autostrade per l’Italia, abbraccia il framework Scrum per i team di ingegneri civili impegnati su progetti critici.
Già ci rendevamo conto di quanto fosse eccezionale, nel panorama italiano, parlare di Agile nell'engineering della progettazione civile.
Subito tanto entusiasmo, ma anche tante resistenze.
Capiamo subito che potenzialmente il mindset collaborativo può scuotere l’azienda dalle basi, con la sua 50ennale esperienza nell’ingegneria delle infrastrutture autostradali. Potenzialmente.
Dopo qualche mese di fatica ci è chiaro (o quasi) che questo organismo vivente, la nuova Tecne, ha bisogno di altro/ALTO nutrimento e un po’ di coaching Agile ai team non basta.
Parallelamente nasce un nuovo team speciale, il “Project & Transformation Management Office”, per aiutare i Product Owner a monitorare le commesse.
E proprio qui quasi naturalmente emerge il mindset!
E si rivela meglio quel che all’inizio avevamo intuito: non può attecchire nessun mindset Agile nei team se nella governance non si abbraccia pienamente il concetto di Business Agility.
In questa occasione vi racconteremo come/da dove siamo RIpartiti.
La Testa del Pesce: la Business Agility prima che il team Agile
È il 2021. Tecne, engineering del Gruppo Autostrade per l’Italia, abbraccia il framework Scrum per i team di ingegneri civili impegnati su progetti critici.
Tanto entusiasmo, tante resistenze, nessuna sorpresa.
Capiamo subito che potenzialmente il mindset collaborativo può scuotere l’azienda dalle basi, con la sua 30ennale esperienza nell’ingegneria delle infrastrutture autostradali.
Potenzialmente.
Dopo qualche mese di fatica ci è chiaro (o quasi) che questo organismo vivente, la nuova Tecne, ha bisogno di altro/alto nutrimento e un po’ di coaching Agile ai team non basta.
Parallelamente nasce un nuovo team speciale, il “Project & Transformation Management Office”, per aiutare i Product Owner a monitorare le commesse.
Quasi naturalmente emerge il mindset!
E si rivela meglio quel che all’inizio avevamo intuito: non può attecchire nessun mindset Agile nei team se nella governance non si abbraccia pienamente il concetto di Business Agility.
In questa occasione vi racconteremo come/da dove siamo ripartiti.

Daniela Rinaldi
Agile & Work Transformation - Tecne Gruppo Autostrade per l'Italia
Milan, Italy
Links
Actions
Please note that Sessionize is not responsible for the accuracy or validity of the data provided by speakers. If you suspect this profile to be fake or spam, please let us know.
Jump to top